GRUPPO CINOFILO PISANO
"CIRO MATTEUCCI"
Vai ai contenuti

Menu principale:

Prove ed expo solo per soggetti già iscritti all’anagrafe canina.



Si ricorda che, a decorrere dal 1 ottobre 2007, in ottemperanza all'articolo 3 del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali n° 10056 del 6 luglio 2007, così come comunicato con circolare del 9 luglio 2007 e attraverso il sito ENCI e la rivista I Nostri Cani di settembre, i Comitati Organizzatori di Esposizioni e Prove dovranno accettare solo iscrizioni di soggetti già iscritti all’anagrafe canina.
Tale accertamento dovrà avvenire provvedendo a richiedere, congiuntamente all’iscrizione dei soggetti, la dichiarazione di iscrizione all’anagrafe canina regionale indicando il codice identificativo denunciato presso la stessa anagrafe. Nel caso in cui non vi fosse iscrizione all’anagrafe canina, il soggetto non potrà essere iscritto alla manifestazione e il Comitato Organizzatore è tenuto a inviare all’ENCI i dati riferiti ai soggetti esclusi dal catalogo per tale motivazione.



Comunicazione avvenuta inoculazione di microchip



Allineamento informazioni Libro Genealogico con anagrafe canina

Si invitano i proprietari dei soggetti iscritti al Libro Genealogico, nati tra l' 8.3.2005 e il 30 settembre 2006, che non avessero comunicato il relativo numero di microchip applicato al/ai soggetto/i di proprieta' , a inoltrare all' ENCI tale informazione.
Ciò al fine di accelerare e garantire il corretto allineamento delle informazioni contenute nel Libro Genealogico del cane di razza tenuto dall'ENCI, con quelle contenute nel sistema di identificazione dei cani di cui all'accordo del 6 febbraio 2003 tra il Ministero della salute e le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano, recepito con DPCM del 28 febbraio 2003.
Si invita altresì a far conoscere se tale identificativo sia stato già  comunicato all'anagrafe canina regionale di competenza.



Modalità Ritiro Certificato


Il certificato del cane può  essere  ritirato con le seguenti modalità:

A) recandosi presso i ns. uffici :
il lunedì  nell’orario 9-12 / 16-19
il venerdì nell’orario16-19,

con la lettera di avviso, carta d’identità (obbligatoria) e codice fiscale del proprietario + tessera Enci dell’anno IN CORSO, nel caso che il proprietario del soggetto sia socio Enci. I nostri uffici si trovano in Via Ascoli 4 - Ghezzano (PI). In caso di impossibilità di recarsi di persona,   dovrà essere fatta obbligatoriamente la delega su fotocopia del documento di identità del delegante, rimanendo comunque la necessità  del codice fiscale e della lettera di avviso. In   caso di delega, anche il delegato dovrà essere munito della sua carta d’identità.


oppure

B) Inviando vaglia postale , intestato al Gruppo Cinofilo Pisano, ed in questo caso il certificato sarà spedito per raccomandata al domicilio del proprietario. Nelle annotazioni da parte del  mittente, si dovrà riportare: ritiro certificato lettera avviso prot. N….del mese di…… e specificare se il proprietario sia o non sia Socio Enci.
C) Inviando un assegno bancario circolare
intestato a gruppo cinofilo pisano a mezzo raccomandata, ed anche in questo caso il certificato sarà spedito per raccomandata al domicilio del  proprietario. Specificare se il proprietario sia o non sia socio Enci.


Per il ritiro è sempre tassativa l’indicazione del:


cognome e nome del proprietario del soggetto, carta d’identità + UNA FOTOCOPIA DELLA STESSA, codice fiscale , eventuale numero di tessera Enci,  numero di protocollo della lettera di avviso


L’importo da  versare al momento del ritiro del certificato è il seguente (tariffe Enci in vigore dal 01.01.2015)

                                                      socio allevatore                   socio aggregato                 non socio

se ritirato in delegazione (A)                     € 23,50                              € 23,50                        € 23,50
se inviato per raccomandata (B) (C)          € 30,00                              € 30,00                        € 30,00

Il servizio tramite consegna per raccomandata avverrà entro 15 giorni dall’arrivo del pagamento tramite vaglia od assegno.
Il servizio tramite raccomandata prevede il costo aggiuntivo delle sole spese postali.
L’importo richiesto corrisponde alla spesa relativa al passaggio di proprietà: a tal fine può essere consultato il sito ufficiale Enci: www.enci.it
.
I certificati non possono essere intestati a minori di anni 18. Qualora si fosse verificato questo errore, La preghiamo di contattarci telefonicamente o via email, gruppocinofilopisano@libero.it
.
Facciamo presente che i certificati possono essere ritirati soltanto nei giorni e negli orari indicati. Si prega di non pretendere il servizio fuori dagli orari.



Tracciabilità del presentatore della modulistica riferita al libro genealogico




Data di pubblicazione: 13 ottobre 2011

L’ENCI comunica che, a partire dal 2 novembre 2011 la presentazione alla Delegazione della seguente modulistica riferita alle attività del Libro genealogico:

  Modello A – denuncia di monta e di nascita di cucciolata;
  Modello B – denuncia di iscrizione di cucciolata;
  Domanda di trascrizione per singolo soggetto;
  Domanda di iscrizione per singolo soggetto ai Registri (RSR 1a generazione; RSR a ROI di 4a generazione);
  Passaggio di proprietà;

dovrà essere accompagnata da copia del documento di identità valido del presentatore, ciò anche se quest’ultimo è il proprietario della fattrice e/o dello stallone.

Il Consiglio Direttivo ha assunto tale deliberazione al fine di consentire la tracciabilità delle persone che presentano la modulistica alla Delegazione.
Si informa che la Delegazione, in assenza di tale documento, non potrà portare a buon fine la pratica che viene bloccata in automatico dal sistema.

Si ringrazia per l’attenzione e la collaborazione.

Il Direttore Generale


NUOVE TARIFFE ISTITUZIONALI


Tariffe deliberate dal Consiglio Direttivo ENCI soggette ad indicizzazione ISTAT biennale in vigore dal 1° gennaio 2015



REGOLAMENTO PER LA CONFERMA DI TAGLIA DEL BASSOTTO TEDESCO



approvato dal Consiglio Direttivo del 11 ottobre 2016

con il parere conforme della Commissione Tecnica Centrale del 28 settembre 2016

in vigore dal 1 gennaio 2017

Ai fini dell’iscrizione al Libro genealogico, i bassotti alla nascita sono registrati provvisoriamente nella taglia della madre e, per essere ammessi alla riproduzione e/o essere proclamati campioni, devono essere confermati nella taglia e non presentare difetti eliminatori elencati nello standard di razza.
Art. 1
Le differenti varietà di Bassotto Tedesco comprese nel quarto raggruppamento della classificazione F.C.I. (Standard 148), sono suddivise a seconda della circonferenza toracica nelle seguenti taglie:

  • Standard (pelo corto, lungo e duro) oltre i 35 cm - S
  • Nano (pelo corto, lungo e duro) oltre i 30 cm fino ai 35 cm - N
  • Kaninchen (pelo corto, lungo e duro) fino a 30 cm - K

Ai fini dell’iscrizione ai Registri Genealogici (ROI), sono ammessi gli accoppiamenti tra Standard e Standard, Standard e Nano, Nano e Nano, Nano e Kaninchen, Kaninchen e Kaninchen.
L’accoppiamento tra Standard e Kaninchen è ammesso solamente tra maschio Kaninchen e femmina Standard.
Non sono ammessi gli accoppiamento tra peli differenti.
Art. 2
All’atto della nascita i cuccioli dovranno essere iscritti provvisoriamente al ROI con la taglia della madre, in attesa della conferma definitiva.
Art. 3
La conferma in taglia viene effettuata in seguito a richiesta da parte del proprietario, nell’ambito di Esposizioni Nazionali, Internazionali, Raduni o Speciali di Razza, ufficialmente riconosciuti, in una delle classi a concorso (Giovani, Intermedia, Libera, Lavoro, Campioni) o Fuori Concorso.
L’età minima per la conferma è 12 mesi.
Art. 4
I soggetti importati dall’estero, già confermati in Paese con regolamenti F.C.I., verranno registrati direttamente nella varietà indicata nel documento genealogico.
I soggetti provenienti da nazioni F.C.I. non ancora confermati in taglia dovranno essere confermati in Italia, cosi come tutti i soggetti provenienti da nazioni non iscritte alla F.C.I.
Art. 5
L’esperto giudice dovrà misurare la circonferenza toracica nel punto di massima espansione del torace usando un metro preferibilmente di larghezza di circa 0,5 cm, esercitando una buona trazione.
Art.6
All’atto della conferma l’esperto giudice controlla il numero di tatuaggio o di microchip. Se il codice identificativo non è leggibile, la conferma non potrà essere effettuata.
La conferma in taglia, una volta ufficializzata dall’ENCI nel Libro genealogico, è vincolante nell’assegnazione alla varietà di razza e può essere ripetuta esclusivamente una volta.
Art. 7
In sede di conferma il giudice annoterà l’effettiva taglia di appartenenza sulla scheda di giudizio.
I cani iscritti in concorso che non risultino della taglia in giudizio, verranno confermati nella classe Fuori Concorso a condizione che non presentino difetti eliminatori.
Art. 8
Ai fini della proclamazione a Campione, è obbligatorio confermare la taglia del soggetto. I risultati ottenuti ai fini della proclamazione, devono essere conseguiti tutti nella medesima taglia


Idoneità alla riproduzione dal 7° anno


Premesso che il canone 11 del Codice Etico dell'allevatore già prevede che l'accoppiamento degli esemplari femmina non debba essere prematuro ma neppure eccessivamente tardivo, e a tal fine dispone che dopo i sette anni di età sia opportuno ottenere un certificato veterinario di idoneità alla riproduzione;

tenuto conto della costante attenzione di ENCI per la salute dell’animale nonché del sempre crescente interesse rivolto agli aspetti di benessere psicofisico dei cani,

si ricorda

che tale previsione riguarda - come misura di orientamento - tutti i proprietari delle femmine che richiedano registrazione di monta, e che dunque è estesa anche ai proprietari non iscritti al Registro allevatori.

Alla luce di ciò, le Delegazioni sono tenute ad informare non solo i soci e gli allevatori iscritti ma  tutti i proprietari che ENCI ritiene opportuno, in un’ottica di condivisione delle responsabilità etiche, che la predetta certificazione di idoneità deve essere presentata anche nel caso in cui la registrazione non riguardi soci allevatori.

La Delegazione dovrà procedere all’inoltro immediato all’Ufficio Centrale del Libro delle certificazioni di cui sopra.

ENCI rappresenta sin da ora che si riserva di effettuare le necessarie verifiche qualora risulti che una fattrice di età uguale o maggiore a sette anni sia stata interessata da una cucciolata senza esibizione di idoneo certificato veterinario.


RICHIESTA DUPLICATO


In caso di furto o smarrimento dell'originale, chi risulti intestatario del cane nel Libro, può, presentando presso la delegazione competente copia della denuncia del fatto alle autorità competenti e compilando l'apposito modulo, fare richiesta di un secondo certificato genealogico o d'iscrizione sul quale, una volta emesso, verrà stampata in evidenza la parola "DUPLICATO". in nessun caso la richiesta potrà essere avanzata da persona diversa dal proprietario del cane che risulta tale dalla registrazione nel Libro Genealogico.


Dati proprietario stallone


Si prega di indicare al momento della presentazione del Modello A il numero di cellulare o indirizzo email del proprietario dello stallone, allo scopo che possa ricevere comunicazione di avvenuta presentazione della modulistica presso la delegazione competente.


DELEGAZIONE E.N.C.I. DI PISA
San Giuliano Terme
Via Ascoli 4
56010 Ghezzano

+39 050 8753741
+39 050 6179048 (fax)
Torna ai contenuti | Torna al menu